ATTIVITA'
AZIONE 2: “Comunicazione e diffusione dei risultati del progetto”
Attività 2.1: “Eventi per la valorizzazione del progetto e diffusione dei risultati ottenuti”:
La Provincia di Oristano, nell'ambito dell’attività 2.1, ha avviato una campagna di sensibilizzazione ed informazione “Stop alle zanzare”, rivolta a tutta la popolazione ed in particolare agli alunni delle scuole dell’obbligo della provincia (classi IV-V elementare, I-II-III media), che costituiscono un fertile terreno per veicolare le informazioni, finalizzate all'eliminazione dei focali larvali domestici.
Attraverso degli incontri, programmati con le scuole, si sono divulgate informazioni circa il riconoscimento, la biologia e l’etologia dei ditteri culicidi, in modo da sensibilizzare ed educare i ragazzi ad un approccio corretto verso le zanzare.
Durante le lezioni è stata utilizzata una presentazione in Power Point per spiegare in modo semplice e diretto chi sono le zanzare, come e perché pungono, come fare per prevenire e limitare la loro diffusione, sono stati distribuiti calendari, opuscoli e locandine prodotte dalla Provincia, sono stati presi in visione campioni di zanzare sia nella forma larvale (sotto alcool) che adulta (con lenti d’ingrandimento), mettendo in evidenza in particolare le differenze tra la zanzara tigre e la zanzara Culex.
Gli alunni hanno inoltre potuto vedere gli strumenti che solitamente sono utilizzati nella lotta e nel monitoraggio di tali insetti (trappole a CO2, ovitrappole, Bacillus thurigensis var. israeliensis nelle varie forme, coppino per il campionamento delle larve, pompa a spalla ecc.). Sono stati illustrati i metodi di prevenzione e lotta ecosostenibile, che comunemente si usano nel nostro territorio, nel rispetto dell’ambiente e degli insetti utili.
A conclusione della campagna nelle scuole, si è tenuta una giornata finale coinvolgendo tutte le scuole che hanno aderito al progetto, in cui i ragazzi hanno potuto assistere ad una rappresentazione teatrale realizzata dalla compagnia “I cattivi di cuore” di Imperia, già coinvolti nel progetto dal partner IZS Liguria – Piemonte –Valle d’Aosta che, in chiave ironica ed educativa, hanno evidenziato, tutte le azioni preventive che ognuno deve attuare per eliminare le zanzare e i siti di riproduzione nell’ambito domestico. E’ stata anche l’occasione per divulgare un video gioco sulle zanzare “REDLAV GAME”, realizzato allo scopo nell’ambito del progetto, coinvolgendo i ragazzi in una sorta di torneo a premi.
Attività 2.2: “Elaborazione e pubblicazione di materiale di comunicazione per la diffusione del progetto e dei risultati”
La Provincia di Oristano, a sostegno della suddetta attività di sensibilizzazione ha realizzato inoltre un calendario, un opuscolo didattico, un pieghevole sulle zanzare ed un video gioco.
Il calendario è stato realizzato in collaborazione con l’artista Bob Marongiu, genere “Neo Happy Pop” come lui stesso ama definirsi. I suoi inconfondibili ed estrosi animali, in questo caso insetti e parassiti caratterizzati da sorrisi smaglianti, occhi tondi e colori vivaci, sono stati oggetto del calendario, creando uno strumento di sensibilizzazione divertente e allegro gradito ai ragazzi e agli adulti.
L’opuscolo didattico è stato realizzato dalla Provincia prendendo spunto dalle slide presentate in Power Point alle scolaresche, seguendo lo stile grafico colorato e accattivante del calendario.
Il pieghevole, che ha come oggetto la zanzara, il suo ciclo biologico e la prevenzione in ambito domestico,è stato realizzato per dare informazioni, semplici e sintetiche, ai cittadini.
Il video gioco,”Redlav-game”, è un’idea innovativa e di uso comune che risponde all'esigenza di avvicinare i ragazzi al tema proposto ed educarli. E’ costituito da 5 livelli di difficoltà e ha come oggetto la caccia alle zanzare in diverse ambientazioni, con dei flash informativi e veloci sui focolai larvali, è stato realizzato in collaborazione con la Coop.va OpportunEuropa, e divulgato tra i ragazzi delle scuole medie che si sono sfidati in un torneo a premi, svoltosi nella giornata conclusiva di animazione delle scuole.
AZIONE 3: “Investimenti”
Attività 3.1: “Investimenti materiali che permettano un’armonizzazione dei mezzi di vigilanza entomologica e di lotta antivettoriale dei partner transfrontalieri”
La Provincia di Oristano, all'interno dell’attività 3.1, ha allestito un laboratorio entomologico completo in tutte le sue parti, dotato di strumentazione idonea per la classificazione e presa visione di insetti vari, e di testi scientifici specifici.
A completamento, per la lotta alle zanzare, è stato acquistato un automezzo attrezzato di atomizzatore, altri dispositivi da campo per la disinfestazione e attrezzature per il monitoraggio delle zanzare adulte come le “ BGSentinel", trappole ecologiche ad attrattivo non tossico
Attività 3.2: “Investimenti immateriali che permettano un’armonizzazione dei mezzi di vigilanza entomologica e di lotta antivettoriale dei partner transfrontalieri”
La Provincia di Oristano, all'interno dell’attività 3.2, ha implementato e ottimizzato il software “RAM –Mobile” per la gestione delle attività di monitoraggio e di trattamento dei focolai larvali nelle zone umide. La piattaforma RAMSIT Mobile è un’applicazione specifica che permette la gestione e l’inserimento dei dati delle attività svolte dal Servizio di Disinfestazione mediante un’interfaccia, progettata e dimensionata per i Tablet PC.