L’ATTIVITA' ISTITUZIONALE DEL CONSEIL GÉNÉRAL DE LA CORSE-DU-SUD
Il Consiglio Generale della Corsica del Sud esercita una doppia competenza:
- la lotta anti-vettoriale;
- la lotta anti- inquinamento o disinfestazione da confort.
1/LA LOTTA ANTI-VETTORIALE
Nella Corsica del Sud si censiscono principalmente due specie e capacità vettoriali:
- l'Anophèle muculipennis (portatore di Malaria);
- l'Adele albopictus (portatore di Chikunguya e della febre rampiossa).
Da anni, la lotta anti- vettoriale si limitava alla sorveglianza e alla cura dell'Anofele maculipennis. Il metodo prevedeva il controllo sistematico di 1400 dimore di anofeli del dipartimento. In effetti, Aedes albopictus, zanzare esclusivamente urbane, colonizzano inevitabilmente e rapidamente tutti i ricettacoli d'acqua di una zona urbana. Rapidamente ci si resi conto che solo un approccio scientifico basato sulla conoscenza degli ambienti, delle specie e dei prodotti utilizzati permetterebbe una gestione misurata della disinfestazione dalle zanzare: non per eliminare le zanzare ma per contenerle ad un livello accettabile. Così, il Consiglio Generale della Corsica del Sud ha attuato la creazione di una cellula entomologica e di una cellula informatica di gestione dei dati del terreno e ha stabilito un piano d'urgenza per la lotta contro il suo insediamento. Questo piano di prevenzione mira a controllare il punto d'entrata delle zanzare. Si tratta di un lavoro sistematico, fastidioso e oneroso, ma indispensabile alla protezione del Dipartimento della Corsica del Sud. In effetti, la Corsica del Sud è minacciata d' invasione dall'Alta-Corsica.
I DIFFERENTI TIPI DI LOTTA
La lotta biologica:
- abbandono degli organofosfori
- utilizzo di bacilli patogeni;
- Bti (Bacillus thuringiensis varietà israeliana);
- Bs (Bacillus Sphaericus);
- utilizzo di pesci larvivori:
- Gambusia affinis.
La lotta chimica
Il Consiglio Generale della Corsica del Sud raccomanda le cure larvali come priorità. In caso di assoluta necessità, autorizza l'impiego di piretrinoidi naturali o di sintesi per attenuare eventuali nascite. Alcune cure, come nel caso della Chikungunya risulterebbero obbligatorie.
La lotta meccanica o fisica
Questo tipo di lotta prevede l'eliminazione fisica delle potenziali tane. Questo metodo è raccomandato di fronte alle diverse cure.
L'informazione e il ricorso alla pedagogia
L'informazione, la sensibilizzazione e l'educazione risultano indispensabili nella lotta contro le zanzare, sono importanti tanto quanto i trattamenti poiché le inadempienze umane sono spesso all'origine dei nostri numerosi interventi.A questo titolo, più azioni di informazione e di comunicazione sono state realizzate al fine di sensibilizzare la popolazione ai gesti semplici per la lotta contro la proliferazione delle zanzare nell'ambiente urbano e periferico. Per esempio, l'edizione di un opuscolo intitolato «no acqua stagnante, no zanzare» per sensibilizzare la popolazione ai gesti molto semplici.
- gli individui creano dei fattori inquinanti auto-indotti come le fosse settiche difettose, i rifiuti illegali, i bacini di decantazione, gli innaffiamenti e altre situazioni di ritenzione d' acqua che moltiplicano le tane;
- I problemi di risanamento legate, per esempio, ad alcune stazioni di depurazione difettose che scaricano acque cariche di materia organica in ambiente naturale.
- di disporre dell'esperienza scientifica degli EID;
- di accedere ad un piano di formazione per i suoi agenti;
- di mettere in comune le pratiche e i mezzi;
- di definire delle azioni di lotta rispettose dell'ambiente e dei principi di sviluppo sostenibile.