Il Dipartimento di Prevenzione

Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura operativa dell’Asl che garantisce la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità e di miglioramento della qualità di vita. Gli obiettivi del Dipartimento di Prevenzione sono quelli di promuovere:

  • comportamenti corretti negli ambienti di vita e di lavoro, valorizzando le attività efficaci a supportare la diffusione tra tutti i cittadini di corretti stili di vita per la salute, in collaborazione anche con gli altri servizi aziendali (Educazione alla Salute ed Epidemiologia) ed in particolare con gli operatori dei servizi distrettuali ed ospedalieri;
  • azioni volte ad individuare e rimuovere le possibili cause di nocività e malattia per l’uomo attraverso attività di sorveglianza e controllo. Ad esempio, per proteggere la popolazione dalle malattie infettive vengono promosse le vaccinazioni negli adulti e nelle fasce di popolazione a rischio come i viaggiatori (Ambulatori di Medicina dei Viaggiatori) o gli anziani (es. vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica);
  • continui interventi per consentire il consumo di alimenti sani e per diffondere stili alimentari corretti;
  • indagini e controlli per garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro. indagini e controlli per assicurare un adeguato livello sanitario e di benessere agli animali da reddito e da affezione.

Queste attività sono garantite da un’organizzazione interna che prevede quattro Unità Funzionali:

  1. L’U.F. Igiene e Sanità Pubblica;
  2. L’U.F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione;
  3. L’U.F. Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro;
  4. L’U.F. di Medicina Legale.

Il Dipartimento di Prevenzione comprende anche il Laboratorio di Sanità Pubblica di-Area Vasta Toscana Nord Ovest dell’Azienda USL2 di Lucca. Il LSP è struttura di riferimento per le attività analitiche di prevenzione collettiva per le Aziende Sanitarie delle provincie tirreniche della Regione Toscana ed eroga, inoltre, prestazioni nei confronti di soggetti.

Nel LSP si individuano i seguenti settori (o gruppi di attività): la Biotossicologia Alimenti e Acque, che svolge analisi microbiologiche su campioni di alimenti, bevande ed ambienti e l’Igiene Industriale e Chimica delle Acque, che svolge analisi di tipo chimico su acque destinate al consumo umano, determinazione quali/quantitativa di polveri e fibre, determinazione di campi elettromagnetici, rumori e vibrazioni.

Infine il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 2 di Lucca comprende l’Osservatorio Permanente per Patologie a trasmissione Vettoriale (OPPV), è una struttura dedicata in particolare alla valutazione del rischio per zoonosi trasmesse da vettori, con estensione naturale a tutte le problematiche che sono connesse alla presenza di artropodi in ambiente domestico o di lavoro.

L’OPPV, relativamente alle patologie di interesse, si occupa della raccolta sistematica delle informazioni sullo stato di salute della popolazione, ottimizzando e integrando flussi preesistenti e conducendo, parallelamente, indagini ambientali mirate ad associare le varie forme studiate ad ben definiti organismi vettori. Sono attivi collegamenti interni con le UF del Dipartimento di Prevenzione e il Laboratorio di Sanità Pubblica di Area Vasta e diversi reparti ospedalieri della ASL 2, in particolare Pronto Soccorso, Malattie Infettive, Dermatologia, Laboratorio di Analisi e collegamenti esterni, con il CNR IBIMET di Firenze, LaMMA, Università di Medicina Veterinaria di Torino e il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.